mercoledì 24 dicembre 2014

parlare........

Habla che te ascolto, ma parlare dei propri sogni,
Dei propri desideri , oggi è più difficile di ieri.
Il modus vivendi è cambiato  radicalmente
E la gente così, quasi improvvisamente,
Si è ritrovata rincantucciata nelle proprie convinzioni
E non aperta ai confronti, alle innovazioni,
Roba da giovani generazioni!È cosi, che
La parte matura della società, Ha liquidato
Il movimento non arginabile di una generazione
In continua e spasmodica ricerca di punti di
Riferimento, immaturamente volatilizzati,
Prematuramente tramontati e cosi i giovani
Non sono riusciti ad agganciarsi ai valori fondanti
Della passata società: famiglia e carriera. Un binomio
Che è andato in frantumi e dissacrando tutti i valori
Dei loro padri, la nuova generazione ha creato
Nuovi idoli e nuovi valori. La squadra sociale si è sfilacciata
Lanciamo le cime, marinai della vita e liberiamo
Dalle ansie e dalle depressioni una società effervescente,
In continua mutazione, che sa interrogarsi e sa,
Come sempre, amarsi ed amare.

paese

Nel paese ci si conosce quasi
Tutti, ma solo per fasce di età.
Ormai la frattura tra giovani ed
Anziani è netta.
Il giovane è più insofferente
Dell'anziano. L'anziano è molto
Propenso allo scherzo, è allegro,
Ironico, socievole. In pratica lo
Anziano è gioviale. Com'è il
Giovane? Ha già perso lo smalto
Che contraddistingue la sua
Giovane età? La malizia che lo
Ha conquistato già nei primi anni
Di vita, lo renderà da rottamare
Anzitempo?

domenica 23 novembre 2014

Eppur si vive........al sud

La disoccupazione è altissima,
La dispersione scolastica tra
Le più alte d'Europa.La Sicilia è
Il sud d'Italia, sempre più povero
E sempre più sfruttato, abbandonato
Ad essere una regione alla deriva.
Porto di mare per chiunque vi voglia
Approdare. Terra ricca di folklore e
Di grandi tradizioni, ricca di risorse
Naturali ed umane.
Abitanti da gente modesta di risorse,
Ma ricca per l'ospitalità e la
Sensibilità sociale.

paese mio. 2

E in questo contesto,
Di certo non idilliaco
Tra l'uomo e la sua terra
Che gli Arbreshe si sono
Ben sicilianizzati e a loro
Non  fa nè caldo nè freddo,
Se il loro paese va a rotoli,
Se le strade sono invase dai
Topi, se dopo quasi due anni
La strada tradizionale, Che passa
Vicino ad Altofonte, non è stata
Sistemata.(leggi frana di modeste
Dimensioni) Cosa farà smuovere
Il loro didietro, ah forse ci sono:
Le prossime feste di Natale!

paese mio

Quanti emigranti hanno
 lasciato la Sicilia. Per
Secoli essa è stata ardentemente
Desiderata. In molti
L'hanno Eletta a loro patria.
In molti le hanno dedicato opere
 significative.
E noi siciliani tutti di un pezzo
Dimostriamo di non amare
La nostra terra, perché non ne
Curiamo nè l'immagine, nè
L'ambiente, dimostrando tante
Volte di essere veramente dei
Terroni.

venerdì 31 ottobre 2014

vita di paese

I due ragazzi ciondolano
Come due giovani ubriachi,
Non sanno più dove andare,
I soldi non bastano per
Sedersi e consumare al pub
Dove gli amici più danarosi
Siedono con le ragazze belle
E sorridenti. Qualcuno dei ragazzi
Già dorme riverso sulla poltrona
Non più tanto comoda. La testa
È pesante, gli occhi assonnato,
La mente ottenebrata dai fumi
Dell'alcool. Domani non si
Ricorderanno di questa
 brutta
Serata e tutto fatalmente si ripeterà.
Non c'è altro modo di vivere
Miei cari ragazzi? Io penso proprio
Di si!

martedì 23 settembre 2014

il mio paese bsch

Con la costruzione della
Diga Giadalami la malaria
Venne debellata e nacque
Lo splendido, ma infido
Lago di Piana degli Albanesi,
Che da allora ha mietuto
Molte vittime, per la maggior
Parte giovani.
Il lago non ha vissuto solo dei
Giorni infausti. Alle tragedie,
Per fortuna, si sono intrecciate
Giorni di speranza, purtroppo
 disattesa e un'opera dell'era
 Fascista che  avrebbe potuto
Dare buoni frutti ad una democrazia
Asfittica, rimane opera non
Compiutamente positiva.

venerdì 19 settembre 2014

breve storia contemporanea di Hora

L'alta collina, leggi pendici
 della montagna Pizzuta, salvò
Il popolo harbreshe da una
Grave malattia: la malaria.
Quando gli Albanesi si spinsero
Fino ai terreni coltivabili,
Ma ricchi di acquitrini ed insetti,
Questa malattia, in molti casi mortale,
Cominciò a mietere vittime tra
Il popolo Harbreshe e con essa
Non c'era virtù guerresca che servisse.
Quando nel periodo del fascismo
Lo stato finanziò la costruzione
Della diga Guadalami, il miracolo
Avvenne e la malaria fu sconfitta.

giovedì 18 settembre 2014

Le virtù di un paese

La vita di un paese è scandita
Da quel che succede, generalmente,
Nella piazza o nei luoghi simbolo
Di esso. Hora non fa eccezione.
 Bisogna però informare il nostro
Turista che il paese è di  etnia
Minoritaria e in esso la popolazione
 parla ancora nella lingua degli
Avi, opportunamente imbastardita,
Ma ancora,  utile per uno scambio
 di idee con un vero Albanese.
 Per intenderci gli harbreshe
Sono italiani nativi, anche se discendenti
Degli Albanesi, emigrati in Italia vari
Secoli fa. Gli skiptare sono albanesi che
Ancora abitano l'Albania.
L'ospitalità tra gli harbreshe è ancora un
Sacro diritto del turista. Le funzioni
Sacre sono celebrate in albanese o o in
Greco. La Pasqua festeggiata nel civile
È un importantissimo periodo per il
Sacro ed è ancora molto sentita dalla
Popolazione. Il giorno di Pasqua oltre
Alle funzioni religiose, importanti
Sono la sfilata dei costumi tradizionali,
Tra i più Belli e preziosi dell'Occidente
E il rito dell'ospitalità con l'atto di
Fratellanza tra turisti e residenti.
Continua............

il paese

Siete arrivati in paese, incolumi?
Bene! Non tenete conto dello stato
 delle strade, perché per le strade del
 comune deve essere la municipalità
Ad occuparsene e si va .............
Il paese adagiato sulla collina, digradante
Verso il lago, non presenta la cementificazione
Selvaggia, merito delle belle strade di accesso?
O forse anche del piano regolatore, tra i primi
Della Sicilia. Attorno al paese il verde la fa
Da padrone, permettendo i forestali, perché,
Quando a questi signori li piglia il tic, il verde
Cambia colore, si sa, il fuoco  gioca brutti scherzi.
Per parlare in modo più positivo e propositivo del
Mio paese, al prossimo post.

L'amormale viabilità

Per arrivare al paese di Piana degli Albanesi
Per  l'eventuale turista vi  è  una sola strada,
LA Palermo Sciacca. A circa 25 km dalla
Città di Palermo, un'uscita verso la montagna
Del Pizzuta ,  si snoda una strada che porta
A questo piccolo paese. La strada, a chiamarla
Tale si offendono tutte le strade del mondo, si
Snoda in molti tornanti , adagiati su panorami
Suggestivi. Dov'è il trucco? Quello che vi salterà
agli occhi saranno le troppe curve a gomito
E penserete quanto problematico possa essere
L'accesso al paese d'inverno, quando c'è la neve
E molto spesso il ghiaccio. Lungo il percorso
Comincerete a notare inquietanti piccole frane.
I tornanti di montagna, si sa, sono pericolosi,
Per giocare alla roulette russa eccovi tanti paracarri
Fatiscenti. La strada sarà stata fatta da Mussolini
E da allora l'unico intervento di riattazione sarà
Stato solo il super ponte, inutile  per l'utente,
Ottimo per le tangenti.
Come Dio vuole l'autobus arriverà alla Portella delle
 ginestre, luogo storico, ve lo spiegherà il Cicerone.
Da qui fino al paese ancora panorami suggestivi,
Non per niente il paese è stato inserito tra i beni
 dell'unesco. Per arrivare in paese suderete freddo,
Vuoi per i saltelli che il vostro mezzo farà, dati
I dislivelli della strada, vuoi per le frane che si
 stanno letteralmente mangiando la strada, vuoi,
È ovvio , per la pericolosità di essa.
Alla faccia del bel paese turistico. La pomposità
Degli articoli inseriti su Wikipedia sono la sola
Cosa positiva di questo povero paese.

mercoledì 17 settembre 2014

Mi piacerebbe .......

Mi piacerebbe scrivere in lingua
Albanese, purtroppo sono sempre
Di meno quelli che la sanno leggere,
Figuriamoci scriverla correttamente.
È giocoforza scrivere in italiano, lingua
Studiata quasi fosse una lingua straniera,
Con le difficoltà annesse e connesse.
Noi Arbreshe dell'Italia insulare oltre
All'atavica difficoltà  della nostra lingua
Parlata, dobbiamo fare i conti con un
Dialetto che sembra ostrogoto. Riusciremo
A venirne fuori? Ai............... parole  pane (buca)
Testa (criete). Buongiorno ( mire dite).................

lunedì 15 settembre 2014

Piana è........'

Piana degli albanesi è...
Il paese turistico irraggiungibile.
Non perché sconosciuto, ma
Per il solo fatto che è servito da
Una strada a scorrimento veloce,
Costruita senza alcun criterio di
Funzionalità e di desiderio di
Fare cosa utile agli utenti. E gli
Utenti dimostrano la loro insoddisfazione
Boicottando il viaggio in questa arteria
Super pericolosa. D'inverno molte volte
La strada viene chiusa al traffico perché
Pericolosa  all'incolumità degli automobilisti.
La Palermo Sciacca, chiamata strada
Della libertà è stata soprannominata: strada
Della libertà di suicidarsi. Quando vi capiterà
 di transitare su questa strada constaterete
Di persona il perché di tale asserzione,
Siate prudenti! Piana sarebbe raggiungibile
Da una strada che si inerpica dalla città
Di Palermo su su fino a 750 m di altitudine,
Ma questa strada franata due anni fa, data
La sua vitale importanza è stata vilipesa,
Derisa, abbandonata, viva l'Italia!!!

domenica 14 settembre 2014

Hora

Hora in greco vuole dire
Paese. Hora è il nostro paese.
Invero non è un paese  come
Tutti gli altri. Si le strade, le case,
Le auto, tutto è  come negli altri
Paesi, perfino le persone e gli
Animali, ma l'aria che si respira
Parla già di un'altra vita, un'altra
Mentalità. I suoni sono diversi,
Più armoniosi, le parole strane,
Ma dolci, come dolci sono gli
Sguardi delle donne, limpidi i
Loro occhi, gioioso il loro cinguettio.
Sembravano dei passerottini.
Così scriveva un ragazzo 50 anni fa.
Il paese si presenta ancora come
Allora, ma i suoni sono sguaiati,
Gli interessi degli  Harbreshe si sono
Deteriorati come la società italiana,
Più aperta ai cambiamenti, ma non
Sempre cambiare è migliorare.


venerdì 12 settembre 2014

i papas

I sacerdoti della chiesa Cattolica
Di rito ortodosso sono denominati
Papas, hanno poche, ma rilevanti
Differenze dai loro fratelli del rito
Latino. I papas e non padri possono
Prima di diventare sacerdoti, prendere
Moglie. Vestono con l'abito talare
Con una cinta e un cappello a cilindro
Chiamato koufus. Quando celebrano,
I loro paramenti sacri sono quanto di
Più bello e caratteristico si possa immaginare.
Le chiese più grandi hanno una ricca
Iconostasi e il presbiterio, con ricche balaustre
In marmo pregiato. I tetti dipinti a cassettoni.
Sull'entrata grandi, bellissimi e preziosissimi
Mosaici.

giovedì 11 settembre 2014

Lingua albanese

Conoscere e studiare la propria
Lingua dovrebbe essere il vanto
 di ogni uomo. Tutti vorremmo
Parlare con appropriate capacità
Espressive la nostra lingua, tutti
Ad eccezione degli Arbreshe, che
Mai nella loro vita hanno studiato
 L'albanese. Essi non sanno che
L'alfabeto albanese è più antico
dell'alfabeto latino e di quello greco.
L'alfabeto albanese consta di ben 34
Segni ortografici diversi. Vi sfido
(per finta) a trovare un alfabeto più
Ricco e memo antico dell'albanese.
Buona ricerca!!!

Piana etnia di rito ortodosso

Per chi non  lo sapesse
Il nostro paese, Hora, è
Un paese cattolico di rito ortodos
 le funzioni di questa etnia greco
Albanese, sono ricche di una
Particolere musica bizantina.
Ed in un paese, l'Italia,  Hors è
Un'etnia
Minoritaria con arte, cultura
 E tradizioni che arricchiscono
Culturalmente il paese ospitante.
La miopia politica degli uomini
Politici dei  nostri comuni
Albanofoni, che di albanofono
Ormai hanno sempre meno, ha
Puntato tutto sugli investimenti
Materiali e non culturali, perché
La cultura economicamente Rende
Poco nel periodo breve e gli
Amministrazioni nel breve periodo
Non si sarebbero potuto arricchire.
La cultura, come finalmente sembra
Aver fatto breccia sui  politici, anche
Di casa nostra, è la vera ricchezza
Di una nazione.

martedì 9 settembre 2014

L'albania, sotto. spiaggia albanese.

L'Albania, patria adamantina degli Arbreshe
È oggi una colonia americana, una colonia
Soft. Commercialmente è in mano ai capitalisti
Americani e come tale è diventata un luogo di
Villeggiatura dei magnati ed è cresciuta in modo
Esponenziale, diventando anche partner della
Italia. Commercialmente povera sta prendendo
 quota il suo turismo, fortunatamente per l'Italia
L'Albania non riesce a coniugare turismo con
Cucina, ma le spiagge albanesi poco hanno da
Invidiare a quelle italiane. L'agguerrito mondo
Globalizzato sta sfatando tutti i tabù. Svegliati
Italia non ti cullare nella storia, i romani erano
Un popolo non solo conquistatore, ma era anche
Legislatore, costruttore, liberalizzatore.
 Ai nostri politici la palla e un consiglio: non si
Può sempre vivere di ''rendita''.

lunedì 8 settembre 2014

caratteristiche arbreshe

Una delle caratteristiche
degli Arbreshe è il loro spirito
 di solidarietà. Infatti quando due
Arbreshe si incontrano fiori del
 loro paese, anche se il compaesano
È infidi, volgare, antipatico, insopportabile,
Fuori del paese tutte le sue caratteristiche
 negative, vengono ignorate. La sua compagnia
E il suo consenso vengono cercati , stimolati,
Apprezzati. L'Arbreshe diventa un pezzo della
propria  patria. Se si è malinconici, si vuole piangere
Sulla spalla di un amico. È ovvio piangere  anche
Abbondantemente d'estate, è sopportato più che d'inverno.
Le lacrime dure, di ghiaccio potrebbero ferire il vostro
Arbreshe ed egli non vi lesinerebbe una bella sfilza di
Volgarità irripetibili ed incomprensibili. Buon incontro!

Aaa Arbreshe

Le 3 aaa in genere sono
Pubblicate per affittasi,
In questo post stanno per
Cercasi urgentemente.
No, non è un'inserzione per
Una rubrica televisiva o per
Un talk show. Si cercano
Invero quegli Arbreshe dei secoli
Passati, che non avevano paura
Di combattere contro la fame e
la povertà, che opprimeva un
Popolo di contadini e di allevatori.
La forza di un popolo si misura
Dal suo  spirito di sacrificio, dalla
Sua capacità di mettersi in gioco
Con gli altri e per gli altri.
Torniamo a quello spirito di un tempo,
Supereremo qualunque problema
Opprima questa società incivile.

venerdì 5 settembre 2014

Etnie minori

Parlare di etnie e raccontare
 di gruppi omogenei di razze
 morfologicamente simili e
 che abitino in determinati
 territori e parlino una lingua
 affine,  Niente di male. Ma se
Disquisite su minoranze etniche
 indigene, nomadi, vagabonde.
È doveroso   narrare di genocidi,
Come per i pellerossa in America,
 gli aborigeni in Australia, gli indigeni
 in Africa. I Popoli più antichi, più evoluti,
 hanno nel corso dei secoli depredato
 le più giovani nazioni di tutto il mondo.
Da quando,  tutto il pianeta risulta colonizzato,
  i dittatori hanno rivolto il loro maligni sguardi
 verso determinate etnie: Gli  ebrei sono stati
 accusati di aver sabotato l'economia tedesca e
La sua potenza militare e bollati come traditori
  per l'interesse politico di scaricare su di essi
 la propria défaillance  economica e militare.
Oggi, le potenze europee e la grande America,
In nome della democrazia e della libertà dei
Popoli intervengono militarmente in quelle
Nazioni ricche di materie prime o strategiche
Per il commercio. Dove i Popoli sono oppressi,
Ma il loro paese non ha posizione strategica e
Non ha materie prime, le grandi potenze militari
Ed economiche si guardano bene nell' intervenire,
Sarebbe per loro un' inutile perdita di tempo.



Piana

Piana  degli Albanesi.  Chi non conosce questo paesino
Del palermitano, che per fascino
È tra i paesi più Belli d'Italia, ha
Perso qualcosa delle esperienze,
Che arricchiscono lo spirito umano.
Molti conoscono la cucina siciliana,
Pochi quella degli Albanesi d'Italia
O degli Arbreshe. Il cannolo non è
Siciliano, ma Arbreshe. Altre peculiari
 pietanze Arbreshe sono da gustarsi
In loco, ma sbrigatevi perché, quando
Non ci saranno più i vecchi d'oggi,
Molte testimonianze del mondo Arbreshe
Andranno perse.

giovedì 4 settembre 2014

tradizioni

Il paese di Piana degli Albanesi
È ai giorni nostri, anno 2014, un
Piccolo paese di 6075 abitanti,
La maggior parte, almeno il 95%
Parla la lingua albanese con il
75% dei vocaboli comprensibili
Dai nostri compatrioti, residenti
Nella nostra madre patria, ma
Di religione musulmana.
I rapporti con l'Albania non sono
Mai stati interrotti. Purtroppo i
Politici dello stato, della regione,
Dello stesso nostro comune, sono
Talmente miopi da non rendersi
Conto che le nostre tradizioni vanno
Perdendosi, perché non c'è la
Necessaria ''manutenzione''
I costumi e la cucina sono fonte di
Guadagno e quindi vengono stimolate,
Ma la lingua, che ci rende più ricchi
Interiormente, perché non viene con
Lo stesso impegno adeguatamente
Stimolata, istituendo corsi di lingua
Albanese nelle scuole di ogni ordine
E grado? Perché un paese per vocazione
E potenzialità attrattive viene da quasi
due anni isolato dai paesi vicini e dalla
Città, capoluogo della regione? Perché
Come al solito i politici rispolverano
Ad ogni votazione  le loro promesse,
Salvo dimenticarsene subito dopo????

martedì 2 settembre 2014

1600

Gli albanesi erano da
Un secolo abbondante
Nei territori loro assegnati.
Conservavano gelosamente
La loro lingua, le tradizioni,
Il loro isolamento, evitando
Di sposarsi con donne dei
Popoli vicini, ma a poco a
Poco i più ricchi, i più forti
Primeggiavano e si trasferivano
Nella grande città, là dove
Vivevano i potenti e il popolo
Arbreshe diventava sempre più
Esiguo e sempre più isolato.
Indebolito economicamente e
Nella capacità di offendere. Poi
Dovette adeguarsi alla nuova
Vita sociale, imparare il latino
E studiare le leggi. Il patrimonio
Riempiva  molto più del lavoro la
Pancia del popolo Arbreshe e pur
Conservando usi, costumi e
Religione, essi imbastardirono
La loro razza, mescolandosi con
Uomini e donne della grande città.
Il piccolo villaggio di pastori,
Arroccato alle pendici del pizzuta,
Cominciò ad ingrandirsi ed
Arricchirsi. Furono costruite grandi
 chiese affrescate dal Bernini,
Fu costruita la piccola piazza e la
Grande fontana dei tre cannoli.
Le case furono edificate tutte in pietra
E si cominciò a costruire a valle,
Ormai gli altri Popoli non facevano
più paura. La forza degli Arbreshe
Era ed è l'orgoglio di appartenere
Ad un popolo indomabile, creativo,
E convintamente credente .

lunedì 1 settembre 2014

Storiografia ed animosità

Il  nuovo Popolo italiota,
Proveniente dai Balcani,
Pur essendosi insediato
Su territori politicamente
Albanesizzati, era pur
Sempre insistente su di
Un territorio italiano, aContatto giorno per giorno
Con realtà sociali e culturali
Diverse da quelle della
Loro madre patria. Le frizioni
Tra Popoli così diversi tra
Loro, erano all'ordine del
Giorno.
I paesi limitrofi a Hora  erano
Insofferenti ai paesi italiota,
Che parlavano una lingua
Comprensibile, figuriamoci
Qual era la loro reazione nei
Confronti dei paesi albanofoni,
La cui lingua era incomprensibile,
I primi albanesi che si avventurarono
Lungo la strada che portava a Palermo,
passando per il comune di Altofonte
Furono depredati ed alcune volte
''menato''. Come rispose un popolo
 guerriero come quello albanese?
La montagnola detta Moharda situata
Sopra il comune di Altofonte, al
Confine con la contrada Argomesi ,
Ne sa qualcosa, perché gli albanesi,
All'ennesimo vile attacco ad uno dei
Suoi concittadini, rispose con una
Marea di massi scagliati dalla Moharda,
Che causò danni ingenti alle case
E parecchie morti. Dopo varie scaramucce
Con gli altri paesi vicini, quali Belmonte
E san Giuseppe Jato, si arrivò ad un onorevole
Armistizio. Di quel particolare periodo
Rimane il detto: amico ricordati, quando
Incontri un lupo ed un '' greco'', lascia il
Lupo ed ammazza il greco.






storiografia

I paesi albanesi in Italia
Rappresentano una sorta
Di alleanze, anche se
 temporanea del forte
Contingente albanese,
Che di volta i volta ,
Dal XV al XVlll secolo,
Si alleava con regni, ducati,
Marchesati, regno pontificio.....
Ottenendone in cambio, non
Denaro, ma territori, che
Venivano occupati da popolazioni
 albanofone, in fuga dai loro
Territori, attaccati e conquistati dai
turchi. La Cattolica Albania mal
Sopportava il giogo dei turchi,
Popolo musulmano, intransigente.
Quindi, nei tre secoli suddetti,
Il popolo albanese emigrò nell'Italia
Centro meridionale, costituendo
Una delle minoranze etniche, presenti
In Italia, tra le più numerose ed
Agguerrite.


Skanderberg,  l'eroe albanese che sconfisse i turchi.

domenica 31 agosto 2014

Viabilità

Un piccolo burocrate,
Che distrattamente ha
Letto il mio precedente
 post, ha fatto questa
Osservazione: Piana ha
Altre strade per accedere
Alla città! Già, ha altre
Strade, degne di uno dei
Peggiori  paesi della
Africa. La strada, che i
Nostri avi hanno costruito
Circa tre secoli fa, è ancora
Intatta, ma la variante, che
Permetteva agli automobilisti
Di non entrare nel paese di Altofonte,
Tradizionalmente paese del
Primo Medioevo, con strade strette e
Ad alta densità di vetture circolanti,
È franata ed è chiusa al traffico da
Cieca due anni e nessuno si è
Degnato di intervenire, relegando
Un paese, dichiarato dall'Unesco
Patrimonio del mondo, ad un
Perfetto isolamento, atto a conservare
Lingua e tradizioni, senza lo
Imbastardimento della lingua,
Della razza, delle tradizioni.
A voi la modernità, a noi le
GLORIOSE ANTICAGLIE?

PIANA DEGLI ALBANESI. Dov'è?

In molti  nel mondo conoscono
Questo piccolo paese  della Sicilia.
Esso è situato  lungo lo scorrimento
Della Palermo Sciacca e si
Arriva lungo una tortuosa strada di
Montagna, piena di curve, ricca di
Frane, molto dissestata.
Il comune di Piana che conta 6075
Abitanti, ha a cuore le strade del paese
E le accarezza amabilmente e ben se
Ne giarda di operare qualsiasi restyling,
Ben sapendo che i restyling non danno
Gli effetti desiderati. È quindi consigliabile
Procedere cautamente, evitando buche,
Frane, dislivelli della strada, che possono
Far sbandare gli autoveicoli. I pochi turisti,
Che ancora vengono a Piana degli albanesi,
Constatando il cattivo stato di manutenzione
Delle strade, non vi torna quasi più .
 Uno stato, burocraticamente cieco e sordo,
 dopo aver dichiarato paese turistico
Il nostro paese, ha fatto come il Pilato
 e dopo essersi lavato le mani, si è
 sciacquato i piedi. Cambierà questa triste
Situazione? Lo stato si farà una bella
Doccia o andrà alle terme?